Prato, tra un nuovo corso d’Agraria e il Parco agricolo della Piana

IMG_5279PRATO – Si è svolto oggi, a due mesi da Expo2015, il dibattito “Agricoltura, tra futuro e rilancio del territorio pratese” organizzato dal consigliere regionale del Pd Rudi Russo. All’incontro, che si è tenuto presso l’ex chiesino di San Giovanni, hanno partecipato come relatori Giuseppe Surico, preside della facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, Luca Mori, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali, Alessandro Venturi, presidente del Centro di educazione del gusto, e Antonio Di Giovanni di Funghi Espresso. Gremita in ogni ordine di posto la sala chiesetta per un incontro a cui hanno partecipato, oltre agliamministratori  locali e ai rappresentanti delle associazioni di categoria e di promozione culturale, anche Giacomo Petracchi del servizio Agricoltura della Provincia di Prato e David Fanfani del Parco agricolo di Prato. Continua a leggere

Pubblicità

Cinta Senese, prosciutti… a domicilio

L’agro-zootecnica sperimenta il “food delivery” dal 1 marzo. In Toscana tanti esempi di consegna a domicilio: da ortaggi bio in bicicletta a pesce porta a porta.

prosciutto-crudo-di-cinta-senese-kg-75--1589-BIG-1Qualcuno sta suonando alla porta. Chi è? Sono il corriere. Devo consegnarvi un…prosciutto. Sarà un corriere espresso a consegnarvi “direttamente nelle vostre mani” un intero prosciutto disossato di 6-8 chilogrammi stagionato almeno 18 mesi prodotto esclusivamente da suini di razza cinta senese allevati all’aperto. Continua a leggere

Pecorino delle Balze Volterrane adesso è Dop

Il Pecorino delle Balze Volterrane

Il Pecorino delle Balze Volterrane

FIRENZE – Una nuova Dop, denominazione di origine protetta, per la Toscana. Il riconoscimento è arrivato per il Pecorino delle Balze Volterrane, che fa salire a 27 le Dop per la Toscana (come anticipato da ToscanAgricola 3 giorni fa). La produzione è circoscritta ad un piccolo territorio che interessa 5 Comuni: Volterra, Pomarance, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina e Monteverdi, tutti ubicati in provincia di Pisa tra le valli dei fiumi Era e Cecina. Continua a leggere

Moncalvo (Coldiretti): “Passi avanti su Imu agricola”

coldiretti_toscana_01“Dalla moratoria fino al 31 marzo per le sanzioni da ritardato pagamento all’esenzione dall’imposta dei terreni agricoli o non coltivati delle isole minori italiane  fino alla detrazione di 200 euro in quei comuni della cosiddetta “collina svantaggiata” per i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, sono ulteriori segnali di attenzione che vengono dal parlamento sull’Imu dei terreni nelle aree svantaggiate”. È quanto afferma  il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo Continua a leggere