Sabato convegno sul futuro dell’agricoltura a Prato

La locandina del convegno "Agricoltura, tra futuro e rilancio del territorio pratese" (cliccare per ingrandire)

La locandina del convegno “Agricoltura, tra futuro e rilancio del territorio pratese”
(cliccare per ingrandire)

Alle porte dell’Expo 2015, il cui titolo è “Nutrire il pianeta, energia per la vita“, anche a Prato si parlerà di agricoltura e del valore di una sana alimentazione. Due fatti nuovi, in particolare, sono lo spunto per il convegno “Agricoltura, tra futuro e rilancio del territorio pratese” che si terrà sabato 28 febbraio alle ore 10, presso l’ex Chiesino San Giovanni: l’introduzione dell’indirizzo agrario presso l’Istituto secondario Datini di Prato e l’istituzione del Parco agricolo della Piana da parte della Regione Toscana. Continua a leggere

Pubblicità

Democrazia del cibo: premio dedicato a Sabrina Sganga

La terza edizione del Premio Sabrina Sganga, che ricorda la giornalista di Controradio scomparsa nel 2012, è dedicata al tema “La democrazia del cibo”. “Nell’anno dell’Expo 2015 dedicato appunto al tema del cibo, questo premio è un modo importante e autentico per ricordare il suo impegno e il suo attivismo su questo argomento” ha dichiarato stamani l’assessora regionale alla cultura Sara Nocentini presentando l’iniziativa insieme a Lorenzo Guadagnucci, membro del comitato scientifico del Premio, Lorenzo Ridi di Oxfam, e Fabio Laurenzi del Cospe. Continua a leggere

Domani un’integrazione al PRAF in Consiglio regionale

FIRENZE – Domani, martedì 24 febbraio, alle 15 e mercoledì 25 alle 9.30 (con eventuale ripresa pomeridiana) tornerà a riunirsi il Consiglio regionale della Toscana. All’ordine del giorno anche una proposta di deliberazione che integra il Piano regionale agricolo forestale (Praf) 2012-2015. La proposta, passata all’unanimità in II Commissione “Agricoltura e sviluppo rurale” riguarda la partecipazione della Regione Toscana alla Fondazione “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare” Continua a leggere

COLTURE – Più cereali e legumi, meno tabacco, girasole e patata

FIRENZE – L’Istat ha rilevato come il quadro agrario per l’annata 2014-2015 mostri un marcato aumento percentuale delle superfici destinate ai cereali – riso (+0,7%), orzo (+3,6%), avena (+0,3%) e altri (+10,5%) – e leguminose da granella – fagioli e fave (+12,7%), piselli (+5,3%) e altri (+4,4%) –, mentre un forte calo interesserà le cosiddette piante industriali come tabacco (-26,2%), colza e ravizzone (-6,5%), girasole (-0,7%) e altre (-30,2%). Continua a leggere

Il bilancio del ministro Martina dopo il primo anno di lavoro

“Un anno fa ho giurato da Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Da allora ho lavorato ogni giorno per restituire al mondo agricolo e agroalimentare italiano la centralità che meritano. Con passione ho conosciuto meglio una delle realtà più importanti del nostro paese e con l’aiuto del Ministero e di tante energie del mondo agricolo, abbiamo realizzato oltre 50 azioni unite dall’aspirazione di rafforzare sempre di più il nostro modello agricolo e agroalimentare. Non abbiamo la bacchetta magica e non potevamo certo fare in un anno ciò che non è stato fatto in tanti anni alle nostre spalle. Ma ci siamo messi a lavoro con tenacia per cambiare le cose, alcuni risultati sono già chiari, e andiamo avanti con entusiasmo e convinzione”. Maurizio Martina (Ministro per le Politiche agricole)
Continua a leggere