Sono ben 27 (su 271) i prodotti toscani iscritti nel registro delle Denominazioni di origine protette (DOP), delle Indicazioni geografiche protette (IGP) e delle Specialità tradizionali garantite (STG).
Eccoli:
– Agnello del Centro Italia (Igp, tutte le province toscane);
– Castagna del Monte Amiata (Igp, province di Grosseto e Siena);
– Chianti Classico (Dop, province di Siena e Firenze);
– Cinta Senese (Dop, tutte le province toscane);
– Fagiolo di Sorana (Igp, provincia di Pistoia);
– Farina di castagne della Lunigiana (Dop, provincia di Massa-Carrara);
– Farina di Neccio della Garfagnana (Dop, provincia di Lucca);
– Farro della Garfagnana (Igp, provincia di Lucca);
– Fungo di Borgotaro (Igp, provincia di Massa-Carrara);
– Lardo di Colonnata (Igp, provincia di Massa-Carrara);
– Lucca (olio Igp, province di Lucca e Massa-Carrara);
– Marrone del Mugello (Igp, provincia di Firenze);
– Marrone di Caprese Michelangelo (Dop, provincia di Arezzo);
– Miele della Lunigiana (Dop, provincia di Massa-Carrara);
– Mortadella Bologna (Igp, tutte le province meno Prato);
– Panforte di Siena (Igp, provincia di Siena);
– Pecorino delle Balze Volterrane (Dop, provincia di Pisa);
– Pecorino Romano (Dop, provincia di Grosseto);
– Pecorino Toscano (Dop, tutte le province meno Prato);
– Prosciutto Toscano (Dop, tutte le province meno Prato);
– Ricciarelli di Siena (Igp, provincia di Siena);
– Salamini italiani alla cacciatore (Dop, tutte le province meno Prato);
– Seggiano (olio Dop, provincia di Grosseto);
– Terre di Siena (olio Dop, provincia di Siena);
– Toscano (olio Igp, province di Grosseto, Massa-Carrara, Arezzo, Siena, Firenze, Pistoia e Pisa);
– Vitellone bianco dell’Appennino Centrale (Igp, province di Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Livorno e Pisa);
– Zafferano di San Gimignano (Dop, provincia di Siena).
Per scaricare l’elenco completo cliccare qui
Pingback: Pecorino delle Balze Volterrane adesso è Dop | toscanagricola