FIRENZE – “Promuovere il matrimonio tra agricoltura, giovani e impresa è stato ed è uno degli impegni che la Regione Toscana ha assunto con forza attraverso il progetto Banca della Terra, grazie al quale sono state individuate le aree incolte da assegnare ai giovani che vogliono intraprendere la professione di agricoltore”. Lo ha detto il consigliere regionale Gian Luca Lazzeri, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del Premio Renato Zini che si è tenuta nella sala Montanelli di Palazzo Panciatichi. “Grazie a Banca della Terra”, ha spiegato Lazzeri, “a fronte di due bandi, sono stati distribuiti 500 ettari di terreno in 28 lotti, dando così l’avvio a nuove imprese agricole di cui sono titolari giovani toscani. Visto il successo, il censimento delle terre incolte è stato prorogato di sei mesi, prevedendo che anche i privati possano conferire al progetto i loro terreni incolti”. In questo quadro, ha aggiunto, il premio “è importante perché ha l’obiettivo di avvicinare i giovani agricoltura e all’ambiente”.
Il Premio Zini mette in palio premi per un valore complessivo di 4.900 euro da assegnare a progetti per la valorizzazione del verde e dei prodotti agricoli elaborati da studenti (singolarmente o in gruppo) delle scuole di ogni ordine e grado della Toscana. Il premio quest’anno giunge alla diciannovesima edizione ed è organizzato dall’Istituto professionale e dalla Fondazione Agraria Carlo De Franceschi di Pistoia, da Coldiretti Toscana Orti di Campagna Amica, da Cisl Scuola Regionale e dall’Ordine degli Agronomi col patrocinio del Consiglio della Regione Toscana. Per la consegna degli elaborati la scadenza è fissata al 30 aprile e tutte le informazioni relative al bando possono essere reperite sul sito interno dell’Istituto professionale Carlo De Franceschi di Pistoia. Alla premiazione quest’anno dovrebbe partecipare il ministro della cultura Dario Franceschini.
Eugenio Fagnoni, presidente della fondazione agraria Barone de Franceschi, ha ringraziato “il consigliere Lazzeri e la Regione Toscana per la sensibilità dimostrata verso il Premio Zini”, mentre Angela Desideri, preside dell’Istituto Professionale Barone de Franceschi, ha sottolineato che “si tratta di un premio organizzato da una scuola per le scuole per avvicinare tutti gli studenti ai temi dell’agricoltura e dell’ambiente”. Cristina Zini, segretaria regionale Cisl Scuola e figlia di Renzo Zini, ha ringraziato “per la visibilità e la diffusione che il coinvolgimento del Consiglio regionale e di altri soggetti permette al premio”. Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia, ha motivato la partecipazione al progetto “perché il premio si inserisce a pieno titolo nel percorso educativo di ‘Campagna amica’”. Carlo Vezzosi, presidente della giuria, ha sottolineato “l’importanza di coinvolgere i giovani in progetti che suscitino interesse verso l’agricoltura e l’ambiente, tanto più nell’anno dell’Expò di Milano”. Per Andrea Cabella, della Banca Credito Cooperativo di Pistoia, “la nostra partecipazione è segno dell’attenzione che dedichiamo da sempre alle eccellenze del nostro territorio”. Giovanna Sgueglia, segretaria del Premio Zini, ha infine ricordato che il lavoro di selezione porterà alla consegna di borse di studio del valore di 700 euro. Alla conferenza stampa erano presenti anche i consiglieri regionali Aldo Morelli e Antonio Gambetta Vianna, entrambi membri della commissione Agricoltura.
Fonte: Ufficio stampa Consiglio Regionale
IL COMUNICATO DI COLDIRETTI PISTOIA:
‘I giovani per l’agricoltura’ nel cuore istituzionale della Toscana. Il premio Zini, è stato presentato nella sede del Consiglio regionale della Toscana, a Firenze. Il concorso che mette in palio 7 premi da 700 euro e l’orto didattico Contadino Giò. Il premio Zini, giunto alla 19a edizione, vedrà protagonisti gli studenti toscani di tutte le scuole, possono presentare i loro progetti sulla valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio o gestione di spazi verdi. Le scuole toscane hanno ancora due mesi di tempo per presentare le attività realizzate o in corso nell’anno scolastico 2014/2015, e concorrere al premio Zini, giunto alla 19a edizione: c’è tempo fino al 30 aprile 2015.
Il Premio è organizzato dall’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente Barone de Franceschi di Pistoia, dedicato a Renzo Zini, professore e preside dell’Istituto per 25 anni. Il premio, prima riservato alle scuole pistoiesi, dall’anno scorso si è allargato a tutta la Toscana, coinvolgendo studenti di 4 anni della scuola primaria, ai diciannovenni degli istituti superiori. Per il secondo anno consecutivo Coldiretti collabora al premio. “Fa piacere ancora una volta collaborare a questa manifestazione – ha commentato Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia – che cresce ogni anno. E che si inserisce nell’alveo culturale di Campagna Amica, la rete che Coldiretti ha creato per aggregare aziende agricole, consumatori e istituzioni”.
‘I giovani per l’agricoltura’ è il filo conduttore del premio organizzato dall’Istituto Professionale di Stato Barone de Franceschi di Pistoia, dalla Fondazione Agraria Barone de Franceschi, da Coldiretti Toscana, Coldiretti Pistoia e Campagna Amica, dalla Cisl Scuola Regionale, dall’Ordine degli Agronomi e da altre Istituzioni private ed associazioni di categoria. Nel dettaglio gli studenti e le studentesse che vogliono partecipare alla 19 edizione del Premio Zini possono scegliere fra i seguenti argomenti: progetto di valorizzazione e gestione di uno spazio verde; progetto di valorizzazione dei prodotti agricoli e forestali del territorio regionale; progetto e realizzazione di un ‘Orto Didattico’, valorizzando i prodotti agricoli del territorio locale in collaborazione con Coldiretti Toscana Orti di Campagna Amica; progetto di stage tirocinio di durata annuale per la progettazione/realizzazione/gestione di attività inerenti l’agricoltura.
Ogni progetto dovrà documentare, nel formato che ciascun soggetto partecipante sceglierà di utilizzare, le varie fasi di realizzazione: analisi del contesto di partenza; individuazione degli obiettivi; tipologia di intervento e strategie utilizzate per ciascuna fase di realizzazione; risultati conseguiti; documentazione grafica e/o fotografica e/o video di quanto realizzato. Si accettano lavori in formato elettronico.
POSSONO PARTECIPARE CLASSI, GRUPPI di CLASSI o di ALUNNI, studentesse/studenti singoli presentando un solo progetto. Consegna Progetti: i progetti in concorso debbono essere inviati –ENTRO il 30 APRILE/2015 – alla Segreteria del Premio RENZO ZINI presso Istituto Professionale Barone de Franceschi –Via Dalmazia, 221- 51100 PISTOIA oppure tramite posta elettronica a questo indirizzo: e-mail : ipssa.premio.zini@gmail.com – La Giuria assegna 7 premi in denaro del valore di 700 euro l’uno. Tra i premi anche il Contadino Giò, kit didattico per avere l’orto anche in spazi ristretti.
La Premiazione avverrà il 29 maggio 2015 a partire dalle ore 11 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia.