Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura, ovvero “Verso il territorio come destino”. È questo il titolo del convegno nazionale organizzato dalla Cia – Confederazione Italiana Agricoltori con il patrocinio del Comune di Firenze, in programma lunedì 9 marzo (9.30-13.30) a Firenze, a Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento. L’evento fiorentino fa parte di un più ampio percorso di proposte che ha intrapreso la Cia con “Verso il territorio come destino”, che punta a posizionare l’agricoltura al centro di un serio progetto per lo sviluppo del Paese in vista degli eventi di Expo 2015 Milano. Continua a leggere
Cia
Week end con le Donne in Campo contro la violenza di genere
FIRENZE – Domenica 8 e lunedì 9 marzo in piazza della Repubblica a Firenze si terrà il mercato dei prodotti agricoli di Donne in Campo Toscana. “L’altra metà… della terra in piazza”, l’associazione regionale delle imprenditrici agricole della Cia presenta un’edizione speciale sul tema “Adesso piantiamola!”, un’esortazione per dire basta alla violenza sulle donne ed un invito a compiere una “azione verde” per celebrare la Giornata internazionale della donna. Continua a leggere
Cia Grosseto: “Legge di stabilità destabilizza agricoltura”
GROSSETO – Non si sono ancora spente le polemiche sull’Imu che la Cia di Grosseto torna ad attaccare la Legge di stabilità. Nel mirino questa volta la riduzione dell’assegnazione del gasolio agricolo. «Ma il Governo è davvero convinto che può continuare a farsi beffe degli agricoltori senza che questi se ne rendano conto? Pensa che con la vergognosa vicenda dell’Imu ha potuto far passare in secondo piano altre questioni come quella dell’assegnazione del gasolio per uso agricolo?». Enrico Rabazzi, vicepresidente Cia Toscana e presidente della Confederazione italiana agricoltori di Grosseto torna ad alzare i toni nei confronti della legge di stabilità. Continua a leggere
Distretto Floricolo Pescia, Cia ribatte a Coldiretti
PESCIA (PT) – Dopo l’intervento di Coldiretti sul Distretto Floricolo di Pescia pubblicato ieri, non si fa attendere la replica di CIA Pistoia. Secondo Sandro Orlandini, presidente della sezione pistoiese della Confederazione italiana agricoltori, «Coldiretti non ha rispettato le regole siglando la convenzione con Anve prima della votazione. La nostra contrarietà alla convenzione dipende poi dai suoi contenuti, che ci danneggiano». Continua a leggere
FIRENZE – Domani alle 11 macellazioni toscana e islamica a confronto
FIRENZE – Dall’allevamento alla macellazione, fino alla degustazione del prodotto cucinato. Da una parte la macellazione tradizionale toscana; dall’altra la macellazione Halal, ovvero il metodo islamico che prevede, in sintesi, il processo di uccisione dell’animale con il dissanguamento. Saranno presentati domani, venerdì 27 febbraio (ore 11), a Firenze (Ristorante “La Prova del 9”, in via dei Conti, 9) i risultati del progetto di valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.