Programma sviluppo rurale, al via la nuova campagna. Presto i bandi

grandi risultatiFIRENZE – Il nuovo Psr, il Programma di sviluppo rurale della Toscana, per gli anni 2014-2020 sta per prendere il via. Stamani a Firenze, nella sede della presidenza della Regione, i punti principali del nuovo strumento di programmazione che porterà in Toscana, complessivamente, da ora al 2020, 961 milioni di euro, sono stati illustrati dall’assessore all’agricoltura e foreste Gianni Salvadori ad una numerosa platea di rappresentanti e funzionari degli enti locali toscani, Unioni di Comuni, Province, Comunità montane. Continua a leggere

Pubblicità

EXPO 2015, approvato progetto dell’Asl 8 per pasti migliori in corsia

mensa ospedaleAREZZO – Si chiama “La Tavola de’ Medici” ed è un progetto della Asl 8 di Arezzo volto a migliorare la qualità dei pasti nei centri ospedalieri, evitando sprechi e razionalizzando la spesa,  in linea con i principi ispiratori della partecipazione della Toscana a Expo 2015: il “Buon vivere in Toscana”. La delibera che accoglie il progetto è stata approvata dalla giunta regionale toscana che ha destinato all’azienda sanitaria di Arezzo la somma complessiva di 40 mila euro per la sua realizzazione. A portare in approvazione il provvedimento sono stati gli assessori Luigi Marroni (diritto alla salute) e Gianni Salvadori (agricoltura e foreste). Continua a leggere

Un nuovo logo per il PSR 2014-2020

PSR 2014-2020 Logo-2FIRENZE – Il nuovo Psr, il programma di sviluppo rurale della Regione Toscana, per il periodo 2014-2020 sta per diventare operativo. Presto la Regione Toscana emanerà i primi bandi che metteranno a disposizione del sistema agricolo e rurale della Toscana un plafond importante per gli investimenti, per l’innovazione, per le filiere, per la diversificazione produttiva e la sostenibilità ambientale, per il settore forestale e per la difesa del territorio. Continua a leggere

Prato, tra un nuovo corso d’Agraria e il Parco agricolo della Piana

IMG_5279PRATO – Si è svolto oggi, a due mesi da Expo2015, il dibattito “Agricoltura, tra futuro e rilancio del territorio pratese” organizzato dal consigliere regionale del Pd Rudi Russo. All’incontro, che si è tenuto presso l’ex chiesino di San Giovanni, hanno partecipato come relatori Giuseppe Surico, preside della facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, Luca Mori, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali, Alessandro Venturi, presidente del Centro di educazione del gusto, e Antonio Di Giovanni di Funghi Espresso. Gremita in ogni ordine di posto la sala chiesetta per un incontro a cui hanno partecipato, oltre agliamministratori  locali e ai rappresentanti delle associazioni di categoria e di promozione culturale, anche Giacomo Petracchi del servizio Agricoltura della Provincia di Prato e David Fanfani del Parco agricolo di Prato. Continua a leggere