SIENA – Un asilo in fattoria per bambini e un luogo di ospitalità per anziani autosufficienti. Sono queste le nuove proposte per le aziende agricole che Coldiretti è riuscita ad ottenere dalla Regione Toscana. Grazie alla modifica alla legge regionale 30/2003 entrata in vigore nel 2015 in tema di “disciplina delle attività agrituristiche e fattorie didattiche”, tutto questo diventa possibile. Dall’inizio dell’anno infatti le aziende agricole potranno avviare l’attività di agrinido, asili a tutti gli effetti equiparati a quelli pubblici o privati. Continua a leggere
Siena
Siena, tre giorni di cultura enogastronomica a fine marzo
Toscana Terra del Buon Vivere, 27-28-29 marzo, tre giorni di cultura enogastronomica e convivialità, anteprima d’eccezione della Regione Toscana ad Expo 2015, protagonisti: chef, cuochi, il vino, i prodotti agroalimentari e la cucina toscana, testimoni di uno stile di vita sano e autentico. Testimonial lo chef stellato Marco Stabile, in collaborazione con l’Associazione JRE, Jeunes Restaurateurs d’Europe. Continua a leggere
Siena capitale dell’agricoltura sostenibile il 5 e 6 marzo
SIENA – L’agricoltura e la produzione alimentare nel prossimo futuro saranno centrali nelle economie di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e non solo. Uso efficiente delle risorse, tecnologie avanzate e nuovi modelli saranno necessari per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare, fondamentale sia per la tutela dell’ambiente sia per la realizzazione di opportunità di crescita sociale. È a partire da queste premesse che l’Università di Siena, in collaborazione con la Regione Toscana, ha organizzato per il 5 e 6 marzo prossimi la seconda conferenza internazionale della rete per la ricerca e le iniziative nel campo della sostenibilità nel Mediterraneo Continua a leggere
Malattie dei vigneti, oggi convegno a Gaiole in Chianti
Dare precise informazioni scientifiche sulla biologia degli agenti di malattie tipo l’esca e le drosofile e sulle possibilità di controllo diretto e indiretto secondo i protocolli dell’agricoltura biologica. È l’obiettivo del convegno dal titolo “Esca, Drosofile, Cocciniglie: bilancio 2014 e prospettive in viticoltura Bio” in programma a Gaiole in Chianti (Siena) oggi, martedì 24 febbraio. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.